DESCRIZIONE

Il mondo di Gianluca Aresu, maestro cioccolatiere, si svelta tra creativitˆ e nozioni tecniche della lavorazione del cioccolato


ISBN: 9788832143034
Anno: 2019

Le forme del cioccolato

Il mondo di Gianluca Aresu, maestro cioccolatiere, si svelta tra creativitˆ e nozioni tecniche della lavorazione del cioccolato

COD: L0011
Argomenti: Pasticceria
Tag: ,

Paga in 3 comode rate con

Spedizione e resi

I tempi indicativi di spedizione sono:
– Italia dai 2 ai 4 giorni lavorativi
– Paesi UE dai 5 ai 10 giorni lavorativi
– Paesi Extra-UE dai 5 ai 15 giorni lavorativi
In caso di ordine errato o di mancata soddisfazione, avrai 10 giorni di tempo per far valere il diritto di recesso stabilito dalla legge italiana sulle vendite per corrispondenza.

Modalità di pagamento

I metodi di pagamento accettati sono la carta di credito (circuiti Visa e Mastercard), le carte prepagate come PostePay o tutte quelle legate ai circuiti Visa e Mastercard oppure potrai usare Paypal. Non è possibile acquistare in contrassegno.

Serve aiuto?

Contattaci per qualsiasi informazione o per avere assistenza:
Telefono: 0281830661
Email: [email protected]

La collana Tecnici di Italian Gourmet riorna a parlare di un tema molto caro alla pasticceria contemporanea: il cioccolato e la sua lavorazione. Un prodotto nobile, da conoscere nelle varie tecniche di realizzazione, che si fa forma per divertire con simpatici personaggi e animali, affascinare con le decorazioni artistiche su uova e praline

Gianluca Aresu svela i suoi segreti e le sue tecniche. E comincia dall’inizio, dal cioccolato. “Quando si creano soggetti o dei corpi cavi come uova di Pasqua o sfere, il tema non cambia – spiega Gianluca – la soluzione più efficace è quella di utilizzare un cioccolato con un basso quantitativo di burro di cacao. Sia che si tratti di cioccolato fondente, bianco o al latte, questa tipologia permette di avere una cremosità maggiore, anche per ottenere lo spessore desiderato con pochi passaggi”. Ecco il cioccolato per Aresu, poi viene la colorazione, il temperaggio, la tecnica di lavorazione che si estrinseca nelle parole chiave velocità e semplicità.

Una volta fatta propria la materia, il percorso è lungo ma non privo di soddisfazione, Aresu ci conduce nel mondo fantastico e creativo della soggettistica. Prima l’idea, poi il bozzetto, quindi la realizzazione dei pezzi. La colorazione del cioccolato, partendo dai soggetti più chiari, quindi di tutti i restanti pezzi, stando attenti a dare un giusto spessore in base al peso del soggetto.

Un pizzico di fantasia e il gioco è fatto. Nascono così le forme più esilaranti e accattivanti: animali, personaggi, uova e decorazioni. Le quattro sezioni di cui si compone il volume, più di 60 ricette, che hanno visto Aresu spaziare dalle forme semplici del Pipistrello o del Pulcino alle più complesse dellElicottero e del Pirata. Qualche suggerimento per le uova pasquali, e le tante decorazioni ideali per molte finiture in pasticceria.

Tutte le ricette sono dettagliatamente spiegate nei singoli passaggi, dalla preparazione dei pezzi al montaggio, mentre una precisa parte introduttiva illustra le tecniche di lavorazione del cioccolato e presenta le ricette per realizzare un perfetto cioccolato plastico.

Il mondo di Gianluca Aresu, maestro cioccolatiere, formatore e titolare della sua Originis di Cagliari, si svela tra creatività e nozioni tecniche, invitando colleghi e appassionati a cimentarsi con un prodotto divino e multiforme come solo il cioccolato sa essere.

Gianluca Aresu

Gianluca Aresu

Il destino di Gianluca Aresu ha cominciato a prendere forma tra le dolci alchimie del laboratorio della storica Pasticceria Piemontese di Cagliari, fondata da suo padre Giuseppe, di ritorno da anni di esperienza nel tempio torinese del gusto: il celebre Caffè Baratti. È lì, avvolto dal profumo di burro fuso e dal suono ipnotico delle fruste in movimento, che Gianluca ha respirato fin da piccolo l’incanto della pasticceria. Una scintilla che ha trovato nel cioccolato la sua voce più autentica, la sua materia prediletta, da modellare, trasformare e narrare. Il percorso formativo presso la scuola Etoile – prima come allievo, poi come docente – lo ha portato a confrontarsi con alcuni tra i più grandi maestri internazionali. Dai loro insegnamenti e dai viaggi che lo hanno condotto tra Europa, Stati Uniti e Sud America, ha tratto molto più che tecnica: disciplina, emozione, spirito creativo. Il cioccolato è divenuto così il suo linguaggio, il mezzo espressivo più profondo, un’estensione viva e potente della sua identità artistica. Nel tempo, Gianluca ha saputo trasformare questa materia in racconto: attraverso le sue creazioni, le consulenze, i corsi, le apparizioni televisive e i suoi libri, ha costruito un universo in cui arte e mestiere si fondono con passione e visione. Le due sedi della Pasticceria Piemontese a Cagliari ne sono oggi la sintesi viva: luoghi di eccellenza, bontà e bellezza, frutto di un impegno quotidiano condiviso con una famiglia straordinaria e uno staff affiatato. Ma è nell’insegnamento che Gianluca trova la sua vocazione più autentica. Ogni corso, ogni confronto, ogni consulenza e ogni pagina scritta sono per lui un’occasione per trasmettere tecnica, rigore e creatività, sempre con un pizzico di leggerezza e ironia. Con generosità e una capacità naturale di coinvolgere, ogni esperienza formativa si trasforma in un momento di crescita e ispirazione.

Scopri di più